Il melograno

Nome: Punicum granatum - melograno.
Origine: Asia del sud.
Esigenze e tecniche colturali: pianta rustica con ridotto fabbisogno idrico e nutrizionale, ma con apporti frequenti durante la stagione di maturazione. Predilige clima mediterraneo con estati calde e asciutte.
Avversità:   diversi funghi patogeni - causa: marciume interno dei frutti. Afidi nel periodo di fioritura in cui è complicato effettuare trattamenti fitosanitari.
Stagionalità: fine agosto-fine novembre.
I nostri produttori: Barbajanni, Bagolaro, Roberto Li Calzi, Terranova

 
 

Anticamente era simbolo di fertilità (probabilmente per la gran quantità di semi che contiene) e forse per questo se ne trova un albero in quasi tutti i giardini delle antiche masserie siciliane.

Il nome “melograno”, che viene dal latino e significa “mela con semi”, ricorda appunto la struttura del frutto, rosso e grande come una mela e composto da tanti semi il cui colore varia dal rosa al rosso. Alcune leggende lo annoverano come l'albero del Paradiso, poi confuso con quello di mele.

Il melograno è un albero di dimensioni modeste, coltivato da millenni nell'area mediterranea. E’ molto rustico e si adatta a diversi terreni e condizioni climatiche. Spesso da questo adattamento alla diversa composizione del suolo e sbalzi climatici dipendono differenti caratteristiche organolettiche, l'aspetto, nonchè la concentrazione dei nutrienti e principi attivi.

I fiori sono di un vivo colore rosso, a maggio durante la fioritura nei frutteti di melograno si crea un bellissimo spettacolo.

Il frutto, la melagrana, ha naturali proprietà antibatteriche, antiossidanti ed anti-infiammatorie. Protegge lo stomaco, e contribuisce ad abbassare la pressione del sangue.

La medicina cinese da secoli ha incluso il melograno nella propria farmacia ed anche quella moderna ne è sempre più interessata in quanto sembrerebbe ridurre il rischio di contrarre il cancro alla prostata e al seno. I melograni aiutano il corpo e la pelle combattono i radicali liberi, prevenendo le malattie e nutrendo la pelle, e proteggono il cervello da diverse malattie come il morbo di Alzheimer. Un melograno possiede il 48 per cento del valore giornaliero di vitamina C.

La buccia coriacea ne favorisce la conservabilità, ma ne determina facili spaccature se ad un'eccessiva siccità seguono piogge improvvise, per questa ragione se coltivato per produzione richiede irrigazioni costanti e regolari, nonostante la pianta sia resistente alla siccità.

La scorza può essere essiccata e utilizzata per infusi utili per combattere episodi di dissenteria o per facilitare la digestione dopo ogni pasto.

L'arillo, che è il nome dei "grani" all'interno del frutto, ha una consistenza gelatinosa e protegge un piccolo seme che, in base alla varietà dell'albero, può essere bianco e molle o nero e duro. Sono semi oleosi che contengono acido ellagico, antociani ed epigallocatechingallato, sostanze capaci di proteggere da patologie arterosclerotiche e tumorali.

La polpa traslucida, che va dal quasi bianco, al rosa, al rosso, al rosso scuro, può essere acidula, agrodolce o dolce e si può mangiare o spremere. Si preferisce spremere le varietà più acidule ma si ottiene un ottimo succo anche da quelle più dolci.

L’estratto di melograno è il modo più semplice per assumerne tutti i nutrienti bevendo qualcosa di gustoso. Può essere consumato da solo o con altri frutti: due ottime combinazioni sono melograno, mela e limone, oppure melograno, lime e zenzero.

Il succo di melograno è utile per proteggere i reni e prevenirne il danneggiamento ma ha anche proprietà astringenti, antibatteriche e antidepressive, soprattutto nel caso di donne in menopausa. La combinazione di acido ellagico, tannini e antociani, tutte sostanze presenti nell’estratto di melograno, infatti, aiutano nel trattamento di depressione e sbalzi d’umore.

Si può ottenere uno "scrub fai da te" molto facile ed efficace da una purea di semi di melograno con olio di cocco e zucchero, aiuta ad eliminare le cellule morte e combattere i segni dell'invecchiamento.

Nel consorzio abbiamo sia una produzione di frutti più acidi dalla polpa rossa intensa che maturano prima e con i quali iniziamo le spedizioni che continuano con i frutti dolci che maturano dopo