12 X Quittenmarmelade, 200 g Glas

Um dieses Produkt zu kaufen, kontaktiere uns!


Preis inkl. MwSt. 
Transportkosten siehe hier


Unsere Erzeugnisse werden in kleinen Betrieben handwerklich hergestellt und können leichte Abweichungen in der Verpackung oder der Rezeptur aufweisen. Das Bild ist rein indikativ und kann die Eigenschaften des Produkts nicht vollständig widerspiegeln.
Für mehr weitere Infos zum Produkt bitte nach unten scrollen. 

La confettura extra di mele cotogne viene prodotta da Centamore Sebastiano, presso il laboratorio aziendale. Prodotto bio. Il prodotto viene preparato secondo il seguente metodo: bollitura dei frutti in acqua acidulata con pezzetti di limone; dopo la cottura il frutti si liberano dal torsolo e si passano a setaccio in modo da ottenere una crema di frutta; il prodotto così ottenuto si mette a cuocere nella  bacinella di acciaio insieme allo zucchero di canna, con aggiunta di succo di limone.A fine cottura la confettura viene messa nei vasetti di vetro  e pastorizzata.
Confezionamento: 12 vasetti di vetro da 200 gr.
Ingredienti: Mele Cotogne intere con aggiunta di zucchero di canna e succo di limone.
Provenienza materie prime: La materia prima – mele cotogne -  è coltivata direttamente in az. Centamore Sebastiano e certificata bio ( Odc Codex); lo zucchero di canna , certificato bio, è stato acquistato da Quetzal Coop Sociale – socio di Equo Garantito - ( Odc ICEA) provenienza Paraguay.
Modalità di utilizzo: la confettura si presta per essere consumata spalmata sul pane o fette biscottate, per la farcitura di biscotti al burro, per crostate o dolci al cioccolato.
Additivi: il prodotto è esente da additivi di qualsiasi natura.
Allergeni: Il prodotto non contiene allergeni.
Requisiti Nutrizionali: vedi Tabella riportata sull’etichetta.
Shelf life: da consumarsi preferibilmente entro 2 anni dalla data di produzione
Modalità di conservazione: Conservare in luogo fresco e asciutto. Una volta aperto mantenere in frigorifero e consumare entro pochi giorni tenendo la confezione ben chiusa per non fare entrare umidità a contatto con lo zucchero.

Scopri di più su Terre del Moro